Database delle riviste

  • Nome rivista: L'Impero d'Italia
  • Luogo di edizione: Roma
  • Editore: Prova editore
  • Anno: xxxx
  • Annata: 2005
  • Numero: 95
  • Data: 1932
  • da pagina: 15 a pagina: 18

Sinossi

Recensione positiva del film. Si sottolineano i caratteri di novità e il fatto che Blasetti è solo al suo secondo film (“Resurrectio” non è ancora uscito). Si elogia molto che il film renda la recitazione di Petrolini «in dettaglio». Si rimarca anche come in “Nerone”, così come in “Sole” si senta «l’influsso dei grandi maestri del film». Nel paragrafo “La serata di gala” (che compare sotto la firma di Ugo Gracci e potrebbe quindi anche essere stato scritto da un altro) si presenta anche un reportage della sera stessa della prima. Il pubblico, prima di iniziare la proiezione, è stato ripreso da due macchine. Il primo film prsentato è il “XII annuale della Vittoria in Campidoglio” (non si dice che è di Blasetti), è seguito poi “Donne alla fonte” di Mario Almirante e la “Rivista Cines n. 2 ” «coordinata da Carlo Campogalliano», quindi è iniziato “Nerone”. Fra i presenti, Bottai, Giunta, Lessona e, per la Cines, Petrolini e tutti gli «artisti» che hanno preso parte al film. A «fare gli onori di casa era il gr. uff. Stefano Pittaluga coadiuvato dai fratelli Scalzaferri, dal cav. Montesi e dal direttore del Supercinema cav. Lo Casto.»

  • Personalità: Testo di prova per il campo Personalità
  • Film: Nerone ; Sole ; XII annuale della Vittoria in Campidoglio; Donne alla fonte; Rivista Cines n. 2
  • Opera Teatrale: Vattelapesca
  • Argomenti: Cines Pittaluga
  • Consultato presso: BNCF
  • Status: Schedato
Prova nuova rivista
Il programma della Cines-Pittaluga