Sinossi
Interessante e lungo articolo di Ugoletti sulla lavorazione all’appena inaugurata Cines. Ugoletti è informatissimo, forse è già in trattative con la Cines per la direzione dell’ufficio stampa, se non ne è addirittura già a capo.
«Nel disorso pronunciato in cospetto di S.E. Bottai, in occasione dell’inaugurazione della CINEs, il comm. Stefano Pittaluga non mancò di accennare per sommi capi al programma di lavorazione che la sua Spcietà avrebbe attuato per la stagione 1930-1931.
La Direzione della CINES ha ora resi noti alcuni dettagliche confermano ed avvalorano l’entità e l’importanza del programma che è in corso d’attuazione.
Non sarà inopportuno qualche accenno poichè la ripresa della CINES, attraverso quella continuità di lavoro che si conviene ad una grande organizzazione, rappresenta di per sè il fulcro della ricostruzione della nostra industria cinematografica. Intanto possiamo subito annunciare che, a pochi giorni di distanza dalla cerimonia dell’inaugurazione ufficiale, due primi films di normale programmazione sono a buon punto ed altri stano per essere iniziati in questi giorni.
Uno dei films in corso di lavorazione era già stato precedentemente girato in edizione muta. Ne fu poi sospesa la pubblicazione per le evidenti qualità che il film naturalmente presentava per una efficace ed opportuna sonorizzazione. Si tratta di Napoli che canta di cui sono state interamente rifatte molte ed importanti scene e che è stato completamente sonorizzato con musiche napoletane specialmente del notissimo maestro Tagliaferri.
L’altro film in corso di lavorazione è Resurrectio, soggetto e messa in scena di Alessandro Blasetti. Si tratta di un film di normale programmazione (2.500 m. circa) interamente sonoro, parlato e cantato. I principali interpreti sono nuove reclute del nuovo cinematografo, elementi scelti con l’essenziale requisito di una perfetta aderenza ala carattere del film e di provata idoneità fono-fotogenica. Requisiti, per altro, che non basterebbero da soli ad assicurare il successo se noin fossero integrati da quelle qualità intellettuali che il film sonoro e parlato richiede e da un fervore di passione che mirabilmente feconda lo sforzo appassionato e tenace di Alessandro Blasetti in questo suo primo ed aspro cimento con la difficoltà e le complicazioni della tecnica del film sincronizato. Protagonisti di Resurrectio sono Lia Franca, una giovanissima attrice triestina che alle avvenenti qualità fisiche unisce innegabili doti d’intelligenza, di cultura e di passione; Daniele Crespi, il noto e valoroso disegnatore e scrittore, e l’elegantissima Venera Alessandresco [sic].
I due lavori d’imminente inizio saranno rispettivamente diretti da Gennaro Righelli e da Mario Almirante.
Gennaro Righelli – che ritorna in Italia per merito della Cines-Pittaluga – dopo aver vigorosamente affermata all’estero la propria maturità di organizzatore – si appresta ad inscenare un film tratto da una novella di Luigi Pirandello: Silenzio. Ne saranno protagonisti: Dria Paola, Isa Pola, Elio Steiner. Di questo film verrà anche eseguita un’edizione in francese per conto della casa Vandal e Delac di Parigi, edizione curata dal signor Jean cassague che già da varii giorni si trova a Roma per gli opportuni accordi.
Mario Almirante sta invece per iniziare la realizzazione del primo film interpretato da Petrolini. Il grande Petrolini è stato scritturato , con tutta la sua compagnia, dala Cines-Pittaluga per un periodo di tre mesi e per l’esecuzione di due films i cui titoli saranno annunciati quanto prima.
Per la grande popolarità di cui è circondato il nome di Petrolini questi due lavori sono scuramente destinati a suscitare enorme interesse ed a determinare un entusiastico successo.
Non tarderà poi ad essere iniziata la lavorazione della “Trilogia dei films italiaci” annunciata dal comm. pittluga nel suo discorso.
Della “Trilogia lirica” sarà girato per primo il film “Il cantante dell’opera” il cui soggetto è stato scritto da Gino Rocca.
La CINES – ed è questa una notizia che non potrà non essere appresa con vivo compiacimento – ha poi scritturato Anton Giulio Bragaglia che realizzerà il suo primo film sonoro e parlante al suo ritorno dall’America ove si reca per un ciclo di conferenze. Il mago della Luci [sic], l’audace e geniale innovatore della messa in scena porterà senza dubbio alla cinematografia sonora e parlante i requisiti migliori della sua eccezionale personalità.
In piena stagione estiva saranno poi iniziati i due grandi films internazionali per i quali la Pittaluga aveva già da tempo stipulati precisi accordi con alcune importanti organizzazioni estere.
Il primo sarà Ave Maria che avrà una versione italiana completamente parlata e cantata ed una versione tedesca per cui è stato firmato un accordo con la casa berlinese Cinema Film che ha acquistato il film per tutta l’Europa del Nord, le’Europa Centrale ed i Balcani.
Seguirà Figlia di Re, dal noto romanzo di Guido Milanesi, che sarà realizzato con eccezionale impiego di mezzi e sempre in tre versioni a cui probabilmente se ne aggiungerà una quarta in lingua inglese.
Alla realizzazione di questi films porteranno il loro contributo direttori ed apposite troupe di artisti straniera per la perfetta riuscita delle singole versioni.
La CINES non mancherà poi di realizzare un buon numero di brevi films, sports [sic], dal vero, ecc. che serviranno unicamente per completamento di spettacolo.
Come di vede, il programma della CINES non potrebbe essere, specie se consideriamo la situazione attuale dell’insudtria cinematografica e le difficoltà del commercio, più coraggioso, più interessante, più organico.
Giova sperare che l’esempio serva di incitamento e di sprone a nuove iniziative e che attraverso gli attesi provvedimenti governativi lo sforzo della CINES-PITTALUGA trovi l’indispensabile riconoscimento di quella protezione morale e materiale, di quegli aituti concreti senza di cui nè le grandi organizzazioni nè le piccole aziende possono affrontare le incognite della produzione e tanto meno arginare la preoccupante supremazia del film straniero.
- Personalità: Testo di prova per il campo Personalità
- Film: Cantante dell'opera; Figlia di Re; Ave Maria; Resurrectio, La canzone dell'amore
- Opera Teatrale: Testo di prova per il campo Opera Teatrale
- Argomenti: Testo di prova per il campo Argomenti
- Consultato presso: Testo di prova per il campo Consultato presso
- Status: Testo di prova per il campo Status